
Autore: Simone Del Fiore – nato a Roma nel 1996, spende a largo spettro la propria propensione creativa. Oltre a scrivere romanzi, collabora come dialoghista, soggettista e sceneggiatore in vari progetti per il cinema e il teatro. Lavora, inoltre, come editor e grafico freelance presso case editrici e case di produzione cinematografica.
Altre opere: Morire ogni notte, Il filo dell’eterno ritorno
Casa editrice: Echos Edizioni
Prima pubblicazione: 5 ottobre 2021
Numero di pagine: 136
Genere: romanzo
Prezzo: € 12,00 copertina flessibile
Trama: Christian Boncompagni è un giovane biologo di 35 anni che vive a Roma. Un giorno riceve una lettera dall’Irlanda: il nonno che non ha mai conosciuto, morto quattro mesi prima a causa dell’attacco di un misterioso animale, gli ha lasciato in eredità la casa sulle rive del lago Allen, proprio dove è avvenuta la tragedia. Temporaneamente sospeso dall’insegnamento universitario, Chris coglie l’occasione per compiere un viaggio verso l’isola gaelica, deciso a mettere in vendita la proprietà e sistemare le questioni burocratiche. Arrivato sul posto, stringe amicizia con Lugh, Tierney e Almha, ma altri autoctoni sembrano guardarlo in modo sinistro e il cognome Boncompagni risuona spesso sulle bocche degli abitanti. Contemporaneamente strani eventi si susseguono nei dintorni dell’abitazione. La morte del nonno è stata davvero solo un incidente? Quali segreti nascondono la contea e il suo lago? Per trovare la chiave di questi misteri Chris dovrà farsi strada in mezzo a una serie di altre uccisioni che da anni sinistramente funestano quelle terre e che si mescolano ai riti e alle leggende locali.
Personaggi: Christian, Lugh, Tierney, Almha
Ambientazione: Irlanda
Stile: contemporaneo
Incipit:
“Caro Christian, se stai leggendo queste parole significa che non abbiamo avuto il piacere di conoscerci, anche se io, in fondo, so chi sei. Sei un Boncompagni, nelle vene ci scorre lo stesso sangue. Quello della buon’anima di tuo padre, e anche quello di tuo zio Nathan, quella testa dura. Questa lettera è un invito a seguire il tuo destino, attraverso la storia della nostra famiglia. Il nome Boncompagni è associato a una famiglia rispettabile, ma anche pericolosa, e come tale vanta tanti nemici. Questi nostri nemici ci stanno cercando, e non si daranno pace finché non ci troveranno tutti. […]”
Il mio modesto parere: Ringrazio l’autore per la copia digitale del suo romanzo.
La storia è coinvolgente e la scrittura è incalzante, un editing più accurato probabilmente avrebbe dato ancora più scorrevolezza alla lettura.
L’ambientazione è ben descritta, i personaggi ben caratterizzati. Mi è piaciuto l’alone di mistero che pervade la storia.
Libro consigliato agli amanti del genere, ha chi ha voglia di passare qualche ora di relax.
Come genere io ho indicato un generico “romanzo” perché c’è del mistero, un po’ di paranormale, ma è una lettura per tutti, è incalzante ma non ansiolitica.
Rispondi