
a cura di Elena @eledi_read.mylove
E’ la compagna del quotidiano, la possiamo ascoltare da soli e non, mentre si guida, si cucina o sotto la doccia o mentre camminiamo con le inseparabili cuffie.
La radio, che ogni giorno ci allieta, con mille voci diverse, dalla musica, alle rubriche, ai dibattiti e per chi vuole anche alle preghiere; la radio questo sonoro contenitore che ha anche la capacità di liberare la nostra immaginazione, quando cerchiamo di dare un volto ad una voce.
Ascoltare immaginando, che meraviglia.
Il primo podcast sui libri arriva con L’Approdo, una rubrica di Letteratura, Arte, Teatro, Cinema e Storia, tra gli autori anche lo scrittore Ungaretti. Viene trasmessa dalla sede Rai di Firenze il 3 dicembre del 1945, alle ore 19.30, e andò in onda fino al 27 giugno 1977, per un totale di oltre 1.700 puntate.
Nel 1950 nacque anche una rivista, che oggi chiameremo Spin off del programma radiofonico, un format intitolato “L’approdo dei Bibliofili”, che era dedicato in modo specifico al mondo dei libri con conversazioni, quiz e curiosità.
Oggi in radio ci sono vari programmi che parlano di libri ed uno di questi è “LIBRI A COLACIONE” di Chiara Berretta Mazzotta, un podcast mattutino che potete seguire ogni sabato alle 9.00 su Radio 105 nel corso di Tutto Esaurito Replay.

Chiara famosa blogger, seguitissima sul suo sito BookBlister Pillole di libri (e altre storie), ogni sabato, in circa 10 min, ci consiglia 2 interessanti libri e lo fa con passione, con quella fluidità di linguaggio che senza accorgertene ti ritrovi in libreria. I suoi consigli li potete ascoltare anche sul suo blog o canale youtube.
Concludo prendendo in prestito una bellissima citazione di Chiara che dice che:
“leggere, è il vizio più sano e rivoluzionario che ci sia”
e se pensiamo a tutti i libri raccontati nel meraviglioso mondo della Radio credo che l’aggettivo “rivoluzionario” sia decisamente appropriato.
Rispondi