
Autrice: Dacia Maraini
Altre opere: Bagheria, Cercando Emma
Casa editrice: Rizzoli
Prima pubblicazione: novembre 1994
Numero di pagine: 301
Genere: romanzo
Prezzo: € 0,99 kindle, € 0,00 kindle unlimited, € 10,00 copertina flessibile
Trama: Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre, l’odore acuto di disinfettante: nella stanza, una ragazza uccisa da venti coltellate. Un’altra ragazza, giornalista in una radio privata, sta conducendo un’inchiesta sulla violenza contro le donne. E quando scopre che la vittima abitava nel suo stesso palazzo, si sente coinvolta direttamente e inizia una sua personalissima indagine sull’omicidio. Che non può restare separata dall’inchiesta sulla violenza. Perché, infatti, tante donne sono violentate e uccise? Perché, così spesso, aprono volontariamente la porta a chi poi le assale? Perché la loro paura di parlare è tanto importante per chi le stupra? Solo alla fine queste domande otterranno una risposta: imprevedibile e sconvolgente.
Personaggi: Michela Canova
Ambientazione: Roma, anni Novanta
Stile: contemporaneo ricercato
Citazioni:
“Mi accorgo che giro intorno al telefono cercando un pretesto per chiamare qualcuno e ascoltare una voce. Sono avida di voci, che siano leggere o pesanti, scure o chiare, le amo per la loro straordinaria capacità di farsi corpo. Mi innamoro di una voce, io, prima che di una persona; forse per questo lavoro alla radio; o è il mio lavoro alla radio che mi porta a dare corpo alle voci, ascoltandole con carne all’attenzione? “
Il mio modesto parere:
Quando con le mie socie abbiamo deciso di fare un post per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna mi è venuto subito in mente un romanzo che avevo letto anni fa “Voci” di Dacia Maraini.
Ma avendolo letto nel ’95, appena pubblicato, i ricordi erano un po’ vaghi, ho deciso quindi di rileggerlo per rinfrescare le sensazioni che ancora mi pervadevano ripensandoci.
La scrittura è ammaliante, la trama coinvolgente, i personaggi sono conturbanti e le voci protagoniste sono incredibilmente affascinanti.
Michela Canova, la protagonista, è una speaker radiofonica alla quale viene affidata la realizzazione di un programma radiofonico sui delitti irrisolti che hanno come vittime donne, ragazze e bambine.
Le voci dei personaggi in cui si imbatte nelle sue ricerche vengono descritte in maniera minuziosa, con una cura talmente meticolosa che si “sentono” nella propria testa man mano si leggono i dialoghi.
La scrittura della Maraini è magistrale, entra nei meandri della mente, si insinua nelle pieghe del cuore, lascia spunti di riflessione, certezze che scardina, dubbi che accentua, fino alla fine in cui si rimane pervasi dalle magnifiche atmosfere e non si sa più chi ha mentito e chi ha detto la verità e soprattutto non si sa più chi (cosa) è reale e cosa è stato solo creato dalla sua penna.

Anche questo libro ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili: https://wwayne.wordpress.com/2020/08/23/un-sogno-da-realizzare/. L’hai letto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non lo conosco 😊
"Mi piace""Mi piace"
Allora sono onorato di avertelo fatto scoprire: è un capolavoro. Colgo l’occasione per dirti che mi sono appena iscritto al tuo blog. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io al tuo 😊
"Mi piace""Mi piace"