
Autore: Francesco Pasqualetti
Casa editrice: Rizzoli
Prima pubblicazione: 22-02-2022
Numero di pagine: 464
Genere: Storico
Saga: no
Prezzo: € 9,99 kindle, € 15,20 copertina flessibile (acquista qui)
Trama: Vienna, 1792. Sull’Europa illuminata dalle idee della rivoluzione francese si allunga l’ombra di una donna diabolica, sublime e dal carisma irresistibile: Caterina II di Russia, la potente zarina che insieme all’imperatore Giuseppe II d’Austria sogna di riportare alla luce l’Impero romano d’Oriente. Un sogno ai limiti dell’immaginabile che Caterina la Grande, volitiva e spietata, è disposta a inseguire seminando il terrore e manipolando diplomatici e artisti come pedine su una scacchiera. Tra questi Domenico Cimarosa, compositore napoletano invitato a San Pietroburgo come musicista di corte, e il cinico conte Andrej Razumovskij. Così, mentre a Vienna il grande Mozart muore in circostanze misteriose, e a Parigi Luigi XVI e Maria Antonietta – imprigionati nella Torre dei templari – tentano di leggere l’oscuro presente attraverso le profezie di Nostradamus, un’inspiegabile serie di omicidi tinge di sangue il radioso futuro che sembrava attendere l’Europa, svelando una guerra occulta che non è quella scritta nei libri di storia… Dirigendo i suoi personaggi sul palcoscenico di un’Europa in fiamme, in questo straordinario esordio letterario Francesco Pasqualetti disegna l’affresco a tinte fosche di un’epoca, raccontandola come un melodramma in cui musica, politica e volontà di potenza ci aprono le stanze segrete dei suoi protagonisti: un thriller storico che mostra il volto nascosto di un’imperatrice e il suo piano diabolico per dominare il mondo
Per saperne di più leggi anche il BookTour
Personaggi: Mozart, Cimarosa, Maria Antonietta, Caterina II, per approfondimenti vi rimando al BookTour
Ambientazione: Europa e Russia – fine Settecento
Stile: contemporaneo
Citazioni:
Buono-cattivo, democratico-aristocratico, monarchico-rivoluzionario, urlano le genti del mondo! Sono solo parole che servono a confondere le idee.
C’è solo una differenza che divide gli uomini. Cattivo è chi agisce esclusivamente per il proprio interesse, ignorando regole, ignorando morale, ignorando il bene altrui. E per questo è molto aggressivo e sicuro di sé, e viene scambiato per il migliore, e vince.
E buono è colui che, insieme al proprio interesse, vuol fare il bene di tutti. Ma appare debole, e viene sconfitto.
Il mio modesto parere: All’inizio ho fatto leggermente fatica a star dietro alla narrazione perché vengono presentate le storie dei singoli personaggi che man mano si intrecciano, dopo le prime pagine mi sono lasciata attrarre nella storia di fine Settecento della nostra Europa e sono rimasta affascinata da questo periodo storico e dalle vite dei personaggi realmente esistiti.
La ricerca storica è indubbia, come la cura dei dettagli nella caratterizzazione dei personaggi e nelle descrizioni spazio-temporali dell’ambientazione.
La storia si dipana dalla Toscana alla corte di Vienna, dalla Russia di Caterina II alla Rivoluzione Francese con protagonisti la regina Maria Antonietta e Luigi XVI.
Gli intrighi internazionali narrati danno adito a punti di vista diversi da quelli proposti dai libri di scuola e ispirano riflessioni di più ampio respiro a chi come me la storia la conosce, purtroppo, poco.
Per saperne di più leggi anche il BookTour
Per acquistare il romanzo clicca qui
Come te, la storia l’ho un po’ trascurata 😅 alcuni romanzi storici, però, se bene scritti, sono davvero avvincenti e aiutano a colmare qualche lacuna
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, infatti li sto scoprendo in età, diciamo, più matura
"Mi piace"Piace a 1 persona