
Titolo originale: Girl, Interrupted
Prima uscita: 1999
Paese: Stati Uniti d’America
Durata: 125 minuti
Genere: biografico, drammatico
Soggetto: adattamento cinematografico del romanzo autobiografico “La ragazza interrotta” di Susanna Kaysen
DVD: € 9,90 su Amazon (acquista qui)
Libro: “La ragazza interrotta” di Susanna Kaysen € 9,50 su Amazon (acquista qui)
Regia: James Mangold
Premi:
2000 – Premio Oscar
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
2000 – Golden Globe
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
1999 – Critics Choice Awards
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
2000 – Screen Actors Guild Award
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
1999 – Teen Choice Awards
Candidatura al miglior film drammatico a James Mangold
Candidatura alla miglior attrice a Angelina Jolie
2000 – Blockbuster Entertainment Award
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
Candidatura per la miglior attrice protagonista a Winona Ryder
2000 – Broadcast Film Critics Association Award
Miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
Candidatura per il miglior attore non protagonista a Jared Leto
2000 – Chicago Film Critics Association Award
Candidatura per la miglior attrice non protagonista a Angelina Jolie
2001 – Empire Award
Candidatura per la miglior attrice protagonista a Angelina Jolie
Trama: Susanna annota in un diario le riflessioni, gli episodi, i giudizi sulle sue giornate al Claymoore Hospital. I pensieri e le parole tengono insieme i frammenti di due anni passati, dal 1967 al 1969, in un ospedale psichiatrico in mezzo ad altre creature malate. Ragazze difficili, implose, e donne adulte, affettuose e dure. Lisa, la leader sociopatica del gruppo, Daisy, vorace consumatrice di polli arrosto e di lassativi. Polly, una ragazza con il volto ustionato sin da bambina. (fonte http://www.superguidatv.it)
Personaggi:
Winona Ryder: Susanna Kaysen
Angelina Jolie: Lisa Rowe
Clea DuVall: Georgina Tuskin
Jared Leto: Tobias “Toby” Jacobs
Brittany Murphy: Daisy Randone
Elisabeth Moss: Polly “Torch” Clark
Jeffrey Tambor: dottor Melvin Potts
Vanessa Redgrave: dottoressa Sonia Wick
Whoopi Goldberg: Valerie Owens
Angela Bettis: Janet Webber
Jillian Armenante: Cynthia Crowley
Ambientazione: Stati Uniti d’America – 1967-1969
Citazioni:
«Avete mai confuso un sogno con la vita? O rubato qualcosa pur avendo i soldi in tasca? Siete mai stati giù di giri? O creduto che il vostro treno si muovesse mentre invece era fermo? Forse ero pazza e basta, forse erano gli anni ’60 o magari ero solo una ragazza interrotta»
«La follia non è essere a pezzi o custodire un oscuro segreto. La follia siete voi o io, amplificati»
Curiosità: Le riprese del film si sono svolte tutte in Pennsylvania, principalmente a Mechanicsburg e all’Harrisburg State Hospital di Harrisburg, all’inizio del 1999
La mamma di Susanna nel film è interpretata da Joanna Kerns la mamma di “Genitori in Blue Jeans” serie tv di fine anni Ottanta con protagonista Kirk Cameron nei panni del figlio Mike e dove compare un giovanissimo Leonardo Di Caprio che interpreta Luke un ragazzino povero e socialmente problematico.
Il mio modesto parere: Avevo sentito parlare di questo film quando uscì in Italia nel 2000, ma non ebbi occasione di vederlo, perciò quando l’altra sera l’ho visto nella programmazione di Netflix ho proprosto a mio marito di guardarlo insieme.
La trama è un po’ lenta, senza particolari colpi di scena, ma è in linea con il tema trattato.
Ragazze Interrotte è ambientato alla fine degli anni Sessanta, fanno da sfondo l’ombra della guerra del Vietnam, la cultura hippy, la violenza familiare e il razzismo. Amo la cura dei particolari nella ricostruzione storica delle ambientazioni come costumi, fotografie (di John Fitzgerald Kennedy) o immagini televisive (di Martin Luther King).
Il film ci fa rivivere i diciotto mesi di degenza presso l’ospedale psichiatrico Claymoore Hospital della protagonista Susanna Kaysen, nonché autrice del romanzo autobiografico da cui è stato tratto il film, e delle sue “compagne di viaggio”: Lisa, sociopatica carismatica e decisa, la ricca Daisy, vittima di violenze, Polly, sconvolta per le ustioni accidentali subite nell’infanzia, la bugiarda patologica Georgina e Janet, una ragazza anoressica.
Il tema delle malattie mentali è trattato in modo delicato e dona la speranza a chi ne soffre di poter riuscire a vivere una vita piena fuori nel mondo.
Winona Ryder e Angelina Jolie sono superbe, i premi sopra indicati e le candidature sono assolutamente meritati. Ad essere onesta tutto il cast femminile è degno di lode, sia tutte le attrici che interpretano le “ragazze interrotte” sia Whoopi Goldberg nei panni dell’infermiera Valerie, fondamentale per la guarigione di Susanna.
È un film che vale la pena guardare, ho amato sia l’ambientazione (lo spaccato di America di fine anni Sessanta) sia l’eccellente interpretazione delle attrici.
Nella seconda metà del film ci sono delle scene e dei dialoghi un po’ “forti” non particolarmente adatti ad un pubblico al di sotto dei 12-14 anni.
DVD € 9,90 su Amazon (acquista qui)
Romanzo “La ragazza interrotta” di Susanna Kaysen € 9,50 su Amazon (acquista qui)
Un film che ho amato tantissimo, l’ho visto più volte con una interpretazione secondo me magistrale della Jolie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ho adorato sia la Jolie che la Ryder, e poi erano giovanissime!
"Mi piace""Mi piace"
Io non l’ho mai visto… ma ricordo che era un cult per le mie figlie, allora adolescenti
"Mi piace""Mi piace"