Le persone altamente sensibili hanno un dono. Un dono per se stesse, perché hanno caratteristiche fuori dal comune. E un dono per chi le circonda, perché sono portatrici di capacità cognitive e competenze emotive che arricchiscono anche gli altri. Certo, come avviene per ogni tesoro prezioso, questo tratto della personalità deve essere ben custodito e gestito con cura. Verificare la pressione delle emozioni, anticipare i propri limiti, valutare la presenza di pensieri energivori, misurare il bilanciamento tra corpo e mente, spazzare via i sensi di colpa e i giudizi su se stessi… Queste e molte altre pratiche di ‘igiene del mondo interiore’ sono proposte e illustrate al lettore nel dettaglio, con l’aiuto di esercizi e testimonianze. Per rendere l’ipersensibilità il centro del proprio equilibrio, imparare a non sentirla come una debolezza o un fardello, e finalmente vivere felici.
Autrice: Nicoletta Travaini

Altre opere: Quaderno di decompressione per persone sensibili, L’anima sottopelle, L’autostima a tutte le età, I disturbi alimentari
Casa editrice: Red Edizioni
Prima pubblicazione: 28 febbraio 2018
Numero di pagine: 224
Genere: saggio psicologia, self help
Prezzo: € 5,99 kindle, € 11,40 copertina flessibile
Citazioni:
“[…] arrivavo a casa la sera e per un niente mi sentivo le lacrime gocciolare giù dagli occhi, proprio come se ci fosse un serbatoio pieno che dovesse svuotarsi. Mi sentivo stupida […]. Volevo solo piangere e scaricarmi.”
Il mio modesto parere: Il dono delle persone sensibili è diviso in tre parti, ciascuna suddivisa in capitoli con esercizi pratici per imparare a gestire al meglio la propria sensibilità, facendolo diventare un punto di forza e non più di debolezza.
Mi sono ritrovata nella maggior parte delle parole di questo libro, soprattutto nel concetto di “over-arousal”, letteralmente sovraeccitamento, quella sensazione di essere “troppo pieni di tutto”.
Ho trovato il libro molto utile, non è facile lavorare su se stessi, ma già capendo alcune dinamiche è possibile vedere sotto un nuovo punto di vista le situazioni che viviamo, le emozioni che proviamo.

Ne consiglio la lettura a tutte quelle persone che colgono l’espressione del viso, il tono della voce, che hanno la lacrima facile soprattutto se senza motivo, può essere un ottimo inizio per comprendersi un po’ di più.
Se ti è piaciuta la mia recensione e vuoi acquistare il saggio COMPRALO QUI
Rispondi