
Titolo originale: La Vérité sur l’affaire Harry Quebert
Autore: Joël Dicker
Altre opere: La scomparsa di Stephanie Mailer, L’enigma della camera 622
Casa editrice: Bompiani
Prima pubblicazione: 2012
Traduttore: V. Vega
Numero di pagine: 784
Genere: giallo deduttivo, thriller
Serie Marcus Goldman: Il libro dei Baltimore (Le Livre des Baltimore, 2015), Il caso Alaska Sanders (L’Affaire Alaska Sanders, 2022)
Prezzo: € 15,60 copertina flessibile
Trama: Un’amicizia vera che supera ostacoli apparentemente insormontabili. La ricerca della verità a tutti i costi, anche a costo di perdere tutto. L’amore, quello vero, che ti entra dentro e non ne esce più.
“I libri sono come la vita, Marcus. Non finiscono mai del tutto.”
Personaggi: Marcus Goldman: protagonista, scrittore – Harry Quebert: coprotagonista, scrittore – Nola Kellergan: coprotagonista, quindicenne
Ambientazione: Aurora, cittadina fittizia del New Hampshire – Anno 2008 e flashback anno 1975
Stile: contemporaneo
Citazioni:
“Se hai dubbi su ciò che stai facendo, mettiti a correre.
Corri a perdifiato, senza fermarti mai.
Sentirai nascere in te la rabbia di vincere”
Il mio modesto parere: Questo romanzo o piace o non piace.
Se il lettore/la lettrice si lascia trasportare dalla storia, la lettura è incalzante, ricca di colpi di scena, capovolgimenti, misundestanding, e le settecento e rotti pagine si leggono velocemente.
Se la lettura è più attenta e pretenziosa, il romanzo lascia trasparire la poca esperienza dell’autore all’epoca della stesura e si notano eventi e particolari poco realistici, inesatti o forzati.
Io l’ho letto senza grandi pretese e senza grandi aspettative, la notte prima di dormire e sinceramente l’ho apprezzato nel suo insieme.
Purtroppo non sono ancora riuscita a vedere l’adattamento televisivo tratto da questo romanzo, si tratta di una miniserie tv di dieci episodi con Patrick Dempsey che interpreta il protagonista Harry Quebert, spero di riuscire a recuperarla presto.

Rispondi